This post is also available in English
“Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi” – Cicerone
Godersi il cibo in compagnia di parenti e amici è uno dei piaceri della vita ed è importante farlo in un ambiente accogliente, che rispecchi la nostra personalità. L’arredamento della zona dining dovrà essere di vostro gusto e in linea con lo stile della casa, ma anche funzionale e confortevole.
I FONDAMENTALI
Per creare un ambiente comodo, pratico e accogliente, tenete in considerazione alcuni elementi basilari.
Colori
Se vi piace lo stile classico e volete conferire luminosità all’ambiente, esaltando anche gli elementi architettonici, puntate su rilassanti toni polverosi per le pareti, come l’azzurro pallido o carta da zucchero. Se il vostro stile è moderno, sperimentate con colori vivaci, come il rosso puro: per tutte le pareti o su una sola, a contrasto col bianco, ancora meglio se in tono con l’arredamento.
Lo stile
Create uno spazio in cui sentirvi a vostro agio e che non crei discontinuità col resto della casa.Per una sala da pranzo minimal, optate per un numero esiguo di pezzi razionali dalle linee pulite, sobrie e spigolose.
Se vi piace il vintage, in particolare l’atmosfera degli anni Cinquanta e Sessanta, puntate su linee morbide e forme arrotondate e colori vivaci ed eccentrici come l’arancione. Arricchite l’ambiente con l’immancabile credenza e con gli accessori, ad esempio un vaso come centrotavola e un tappeto con fantasia a fiori o disegni geometrici.
Se preferite il design di lusso, sofisticato e d’effetto con un tocco contemporaneo, optate per una palette neutra, sulle tonalità del bianco puro, del crema e del grigio, e scegliete materiali solidi e pregiati, come il marmo.


L’ORGANIZZAZIONE
Progettate con cura la scelta e la disposizione degli arredi. I due elementi fondamentali in questa stanza sono il tavolo e le sedie, da scegliere in base alle dimensioni e allo stile dell’ambiente. Cercate inoltre sfruttare al massimo la luce naturale e posizionate le fonti luminose direttamente al di sopra del tavolo.
Tavolo
Il tavolo da pranzo è tra i mobili più versatili della casa: ci si riunisce attorno per mangiare con parenti e amici o per giocare a carte, i bambini ci svolgono i compiti o disegnano. Se scelto con cura, da solo è capace di conferire carattere e stile all’intera stanza.Se non si ha molto spazio a disposizione, è consigliabile sceglierne uno allungabile, in grado all’occorrenza di adattarsi a diverse occasioni e al numero degli ospiti. Ricordate che, affinché ci si possa sedere comodamente, il tavolo deve garantire una distanza di 60 cm tra i commensali. Per la forma c’è da sbizzarrirsi: rotondo, ovale, rettangolare, a scomparsa; cosi come per i materiali. Il legno rende l’atmosfera calda e accogliente, cristallo, metallo e pietra danno un’idea di contemporaneità.


Sedie
Per le sedie bisogna trovare un buon compromesso tra design e comodità, oltre che uno stile e delle dimensioni che si adattino al tavolo. Quelle moderne potranno essere in plexiglass, avere rivestimenti in pelle o in tessuto.Se vi piace lo stile minimal, scegliete colori neutri. Alcune sedute, invece, si adattano armoniosamente a ogni tipo di arredamento, grazie alla loro classe innata.
Se vi piace stupire i vostri ospiti, scegliete sedie dello stesso stile ma in colori diversi: la scelta sarà indubbiamente d’effetto.


IL TOCCO FINALE
Curate i dettagli per dare personalità alla stanza e renderla più accogliente: scegliete con cura posate, piatti, vassoi e arricchite l’ambiente con candele profumate e candelabri e l’immancabile centrotavola.

Questo articolo è stato pubblicato sul Magazine di Mohd, Mollura Home Design.